“Custodi di sogni – I tesori della Cineteca Nazionale” assegna il Premio all’Eccellenza artistica a Claudio Bonivento consegnato da Ricky Tognazzi | Il Festival dal 31 marzo al 6 aprile a Roma a ingresso libero

 

Il Festival “Custodi di sogni - I tesori della Cineteca Nazionale” - promosso e realizzato dal Centro Sperimentale di Cinematografia e in partenza il 31 marzo a Roma - assegnerà il Premio all’Eccellenza artistica al produttore Claudio Bonivento; il riconoscimento verrà consegnato da Ricky Tognazzi il 1° aprile, alle 17.00, nella sala Pietro Germi del Centro Sperimentale di Cinematografia. Tutti gli appuntamenti del Festival sono a ingresso libero fino ad esaurimento posti.

«La qualità di un premio è data dall’autorevolezza di chi te lo assegna: non riesco a immaginare qualcosa che possa rendermi più felice del fatto che il Centro Sperimentale di Cinematografia riconosca importanza ed eccellenza di ciò che ho fatto nel cinema» ha dichiarato Claudio Bonivento. Ha aggiunto Ricky Tognazzi«Sono davvero felice di consegnare questo premio a Claudio. Molti di noi gli devono molto, soprattutto io che grazie a lui ho fatto due film Ultrà e La scorta che sono stati decisivi nella mio percorso biografico e nel cinema».

 

Il Festival, ideato dal Conservatore del CSC – Cineteca Nazionale Steve Della Casa, è in programma dal 31 marzo al 6 aprile; dal 31 marzo al 4 aprile si svolgerà nelle sale del Centro Sperimentale di Cinematografia e a Spazio SCENA, mentre il 5 e 6 aprile tutti gli appuntamenti saranno alla Casa del Cinema. Saranno in programma proiezioni di capolavori cinematografici restaurati, incontriomaggi, presentazioni di progetti inediti e tanti “tesori” cinefili da scoprire e da “riscoprire”. Tra i numerosi ospiti coinvolti saranno presenti il regista ucraino Sergei Loznitsa, Dario ArgentoNanni Moretti, Liliana Cavani, Dacia Maraini, Arturo Brachetti, Vittorio Cecchi Gori, Giancarlo Giannini i giovani ex allievi del CSC Celeste Dalla Porta, Elia Nuzzolo Matteo Paolillo e le registe Costanza Quatriglio, Margherita Ferri e Francesca Mazzoleni. Un programma tra passato, presente e futuro che metterà in luce tutte le anime della storica Fondazione Centro Sperimentale di Cinematografia: conservazione, ricerca e formazione.

 

Il 31 marzo al CSC, in Sala Cinema alle 10.30, l’apertura sarà nel segno del riuso creativo delle immagini d’archivio grazie alla testimonianza della regista e Direttrice artistica del CSC – Sede Sicilia(sede dedicata al cinema documentario) Costanza Quatriglio, in conversazione con il Responsabile della comunicazione del CSC Mario Sesti.

Tra i molti appuntamenti della prima giornata, al CSC alle 11.30 in Sala Cinema verrà presentato il progetto inedito Imperium, realizzato dal CSC – Cineteca Nazionale, AAMOD e Cinecittà: un viaggio cinematografico che verrà ricostruito a partire dai materiali girati in URSS all’inizio degli anni settanta andati poi perduti, e al quale si sta dedicando il celebre regista Sergei Loznitsa, presente il 31 marzo per raccontarne la realizzazione. Si proseguirà al CSC con Dacia Maraini, la quale presenterà al pubblico la sua produzione di cortometraggi sperimentali alle 12.00 in sala Pietro Germi; nella stessa sala, alle 15.00 Vittorio Cecchi Gori dialogherà con Malcom Pagani sul mestiere del produttore presentando il Fondo fotografico Cecchi Gori. Tra gli eventi serali del primo giorno, alle 19.00 a Spazio SCENA verrà presentato il Fondo Claudio Caligari alla presenza di Steve Della Casa, Maurizio Calvesi, Nicola Guaglianone, Simone Isola, Maurizio Tedesco e Giorgio Tirabassi.

 

Il Festival “Custodi di sogni - I tesori della Cineteca Nazionale”, promosso e realizzato da Centro Sperimentale di Cinematografia, è a ingresso libero fino a esaurimento posti. Si ringraziano Spazio SCENA e Casa del Cinema.

 

 

 

I commenti sono chiusi.