Incontri GRATUITI tra Csc e Scena il 4/4 – Custodi di Sogni. I tesori della Cineteca Nazionale.

Venerdì 4 aprile

 ###########

SALA CINEMA CSC  -  Centro Sperimentale di Cinematografia  – Via Tuscolana, 1524 

Ore 10.30 Le avventurose: le donne del cinema indipendente

Presentazione di Daniela Persico

A seguire Lucidi folli di Ursula Ferrara (1986, 2’)

A seguire Filo a catena di Adriana Monti (1986, 38’)

A seguire Congiuntivo futuro di Ursula Ferrara (1988, 2’)

Programma a cura del Bellaria Film Festival

 

 ###########

SALA CINEMA CSC  -  Centro Sperimentale di Cinematografia  – Via Tuscolana, 1524 

Ore 11.30 Cineteca Lucana, ovvero due secoli a casa Martino

Incontro con Gaetano Martino, Franco Pennacchi e Margherita Romaniello

A seguire Firenze di Dante di Franco Giancane (1940, 12’)

A seguire Lavoro dell’attore di Mario Gallo (1963, 12’)

A seguire Via Tasso di Luigi Di Gianni (1960, 12’)

A seguire L’ora del Sud di Raffaele Andreassi (1960, 12’)

A seguire Ricordi “Scalera” (10’)

A seguire Cinegiornale tedesco UFA (1944, 15’)

A seguire Spot Voxson Parade di Franco Pennacchi (1977, 1’)

A seguire Valle dell’Astico di Franco Pennacchi (1973, 20’)

Programma a cura della Cineteca Lucana

 

 ###########

SALA CINEMA CSC  -  Centro Sperimentale di Cinematografia  – Via Tuscolana, 1524 

Ore 14.30 Un restauro georgiano

Presentazione di Steve Della Casa e di Sofia Babluani

A seguire დიდი მწვანე ველი (Green Valley) – La Vallée verte di Merab Kokochashvili (1967, 86’)

Sottotitoli inglesi

Programma a cura del Georgian National Film Center

 

 ###########

SALA CINEMA CSC  -  Centro Sperimentale di Cinematografia  – Via Tuscolana, 1524 

Ore 17.00 Presentazione del libro a cura di Andrea Pergolari e Emanuele Salce, Luciano Salce. L’ironia è una cosa seria (Edizioni Sabinae, Centro Sperimentale di Cinematografia, 2025) con Simone Casavecchia, Andrea Pergolari, Emanuele Salce, Donatella Turri

 

A seguire L’amore negli anni del Boom

Le ore dell’amore di Luciano Salce (1963, 110’)

 

###########

 - SALA PIETRO GERMI CSC -  Centro Sperimentale di Cinematografia  – Via Tuscolana, 1524   

Ore 10.30 Omaggio a Riccardo Freda: conversazioni perdute

Presentazione di Paolo Luciani, Patrizia Pistagnesi, Cristina Torelli, Roberto Torelli

 

###########

 - SALA PIETRO GERMI CSC -  Centro Sperimentale di Cinematografia  – Via Tuscolana, 1524  

Ore 11.30 Progetto S.O.S. Stanlio & Olio  

Incontro moderato da Sergio Bruno con Enzo Pio Pignatiello, Simone Santilli, Paolo Venier

A seguire Monsieur don’t care di Percy Pembroke (1924, 8’)

A seguire Non andiamo a lavorare di Lloyd French (Oliver The Eighth, Busy Bodies, Dirty Work, 1946, 60’)

A seguire Sotto zero di James Parrott (Below Zero, 18’)

 

###########

 - SALA PIETRO GERMI CSC -  Centro Sperimentale di Cinematografia  – Via Tuscolana, 1524  

Ore 14.30 Incomunicabilità notturna

Incontro moderato da Sergio Bruno con Enrica Fico Antonioni e Beppe Lanci

A seguire La notte di Michelangelo Antonioni (1961, 125’)

 

###########

 - SALA PIETRO GERMI CSC -  Centro Sperimentale di Cinematografia  – Via Tuscolana, 1524  

Ore 17.00 Incontro con Diego Pozzato, Paola Redemagni, Elena Testa

A seguire Nonna Felicita di Mario Mattoli (1938, 79’)

 

###########

 - SALA PIETRO GERMI CSC -  Centro Sperimentale di Cinematografia  – Via Tuscolana, 1524  

Ore 19.00 La Roma di Fernando Cerchio

Presentazione di Franco Grattarola

A seguire Roma che scompare di Fernando Cerchio (1960, 10’)

A seguire Prigionieri del cemento di Fernando Cerchio (1964, 10’)

A seguire Colosseo ‘67 di Fernando Cerchio (1967, 11’)

A seguire Con una vecchia guida di Fernando Cerchio (1968, 13’)

A seguire Spazi urbanistici di Fernando Cerchio (1969, 12’)

A seguire L’urbe di Fernando Cerchio (1970, 11’)

A seguire Roma verde, verde Roma di Fernando Cerchio (1972, 13’)

Programma a cura dell’Archivio Nazionale Cinema Impresa di Ivrea, in collaborazione con Museo Nazionale Scienza e Tecnologia e Videa

 

 ###########

- SPAZIO SCENA  A Via Degli Orti d’Alibert, 1 Roma

Ore 19.00 Omaggio a Pia De Silvestris. Il cinema come psicodramma

Incontro moderato da Annamaria Licciardello con Pia De Silvestris e Stefano Francia Di Celle

A seguire Proussade di Pia De Silvestris (1968, 70’)

A seguire Infiniti sufficienti di Pia De Silvestris (1969-1970, 21’)

 

 ###########

- SPAZIO SCENA  A Via Degli Orti d’Alibert, 1 Roma

Ore 21.00

Omaggio ad Arcangelo Mazzoleni. La vertigine dello sguardo

Incontro moderato da Annamaria Licciardello con Arcangelo Mazzoleni

A seguire Composizione per sequenze e frequenze di Arcangelo Mazzoleni (1978, 6’)

A seguire Lo spazio interiore di Arcangelo Mazzoleni (1980, 20’)

A seguire Aurelia di Arcangelo Mazzoleni (1980, 11’)

A seguire Les temps des assassins di Arcangelo Mazzoleni (1986, 30’)

A seguire Da corpo a cosmo di Arcangelo Mazzoleni (1994, 18’)

A seguire Sole nero di Arcangelo Mazzoleni (2004, 4’)

I commenti sono chiusi.