Mercoledì 2 aprile
###########
SALA CINEMA CSC - Centro Sperimentale di Cinematografia – Via Tuscolana, 1524
Ore 11.00 Elvira Notari 150
Incontro moderato da Maria Coletti con Flavia Amabile, Antonella Di Nocera, Gianfranco Pannone
Nel corso dell’incontro verrà presentato il progetto La Cineteca va a scuola.
A seguire È piccerella di Elvira Notari (1922, 63’)
###########
SALA CINEMA CSC - Centro Sperimentale di Cinematografia – Via Tuscolana, 1524
Ore 14.30 Un Guilty Pleasure della Cineteca di Milano
Presentazione di Matteo Pavesi
A seguire California Straight Ahead di Harry A. Pollard (1925, 80’)
Programma a cura della Cineteca Italiana
###########
SALA CINEMA CSC - Centro Sperimentale di Cinematografia – Via Tuscolana, 1524
Ore 16.30 Dal Brasile con furore
Presentazione di Fulvio Baglivi con Rada Rassimov
A seguire Der Leone Have Sept Cabeças di Glauber Rocha (1970, 103’)
###########
SALA CINEMA CSC - Centro Sperimentale di Cinematografia – Via Tuscolana, 1524
Ore 19.00 Tra mito, storia e santità: Liliana Cavani
Incontro moderato da Luca Verdone con Liliana Cavani
A seguire Incontro di notte di Liliana Cavani (1960, 9’)
A seguire La battaglia di Liliana Cavani (1961, 31’)
###########
- SALA PIETRO GERMI CSC - Centro Sperimentale di Cinematografia – Via Tuscolana, 1524
Ore 10.30 Presentazione del Catalogo filmografico online della Cineteca Nazionale con Marina Cipriani e Steve Della Casa
###########
- SALA PIETRO GERMI CSC - Centro Sperimentale di Cinematografia – Via Tuscolana, 1524
Ore 11.00 Presentazione dell’attività di restauro e digitalizzazione della Cineteca Nazionale con Sergio Bruno e Marco Meconi
A seguire Villa D’Este di Enrico Guazzoni (1947, 12’38’’)
A seguire Mattino in Piazza Navona di Vittorio Sala (1952, 10’)
A seguire Pietro di Jakob Laub (1960, 4’)
A seguire Frammenti di Sapienza di Paolo Franchi (1995, 20’39’’)
###########
- SALA PIETRO GERMI CSC - Centro Sperimentale di Cinematografia – Via Tuscolana, 1524
Ore 12.00 Mario Gallo, un intellettuale produttore
Incontro moderato da Ugo G. Caruso e Claudio Sestieri con Maurizio Gallo, Marco Tullio Giordana, Maria Manzella, Alberto Negrin, Patrizia Pistagnesi, Mariano Rigillo, Riccardo Tozzi
###########
- SALA PIETRO GERMI CSC - Centro Sperimentale di Cinematografia – Via Tuscolana, 1524
Ore 13.15 Maledetti, vi amerò di Marco Tullio Giordana (1980, 86’)
Programma a cura di Ugo G. Caruso e Claudio Sestieri
###########
- SALA PIETRO GERMI CSC - Centro Sperimentale di Cinematografia – Via Tuscolana, 1524
Ore 15.00 Il CSC e le serie tv
Incontro moderato da Franco Bernini e Gloria Malatesta con Elisa Dondi, Nicolò Galasso, Leonardo Kurtz, Francesca Mazzoleni, Elia Nuzzolo, Giuliano Pannuti, Matteo Paolillo, Michela Straniero
###########
- SALA PIETRO GERMI CSC - Centro Sperimentale di Cinematografia – Via Tuscolana, 1524
Ore 17.00 Cavalcano ancora
Incontro moderato da Steve Della Casa e Marco Giusti con Eugenio Alabiso, Maurizio Amati, Marco Tullio Barboni, Enzo G. Castellari, Roberto Di Girolamo, Ida Galli (Evelyn Stewart), Gianni Garko, Romolo Guerrieri, Malisa Longo, Sergio Martino, Luc Merenda, Giuseppe Pedersoli, Renato Rossini
###########
- SALA PIETRO GERMI CSC - Centro Sperimentale di Cinematografia – Via Tuscolana, 1524
Ore 19.00 Stefano e noi – Omaggio a Stefano Landini
Presentazione di Federico Greco
A seguire un montaggio di circa 10’ di alcune puntate di Stanley and Us di Mauro Di Flaviano, Federico Greco e Stefano Landini (1997-2001)
###########
- SPAZIO SCENA A Via Degli Orti d’Alibert, 1 Roma
Ore 19.00 Essere donne in Italia
Presentazione di Letizia Cortini e Paola Scarnati
A seguire Giovanna di Gillo Pontecorvo (1955, 36’)
A seguire Essere donne di Cecilia Mangini (1965, 28’)
A seguire La lotta non è finita di Collettivo Cinema Femminista di Roma (1973, 28’)
Programma a cura dell’Aamod
###########
- SPAZIO SCENA A Via Degli Orti d’Alibert, 1 Roma
Ore 21.00 Lo sguardo delle donne
Presentazione di Annamaria Licciardello e Adele Tulli
A seguire L’aggettivo donna di Collettivo Cinema Femminista di Roma (1971, 54’)