EUROPICTURES: un party per festeggiare 15 anni di successi

Si è tenuto a Roma il party esclusivo con cui Lucy De Crescenzo, CEO e founder di Europictures, ha voluto festeggiare i 15 anni di attività, contornata da colleghi, amici cari, famiglia e collaboratori.

 

Tante le personalità dell’industry cinematografica che hanno partecipato, e tra questi t  Barbara Ronchi, Anna Ferzetti,  Anna Ammirati, Claudia Gerini, Abel Ferrara, Gabriel Garko,  Alessandro Haber, Edoardo Pesce, Teresa Saponangelo,  Dino Abbrescia, Susy Laude, Antonio Catania..e molti altri. 

Fondata nel 2009, Europictures ha saputo imporsi come uno dei protagonisti principali del panorama cinematografico italiano e internazionale. La sua missione è sempre stata quella di portare sul grande schermo storie coinvolgenti e di promuovere il talento di registi, sceneggiatori e attori emergenti.

Con un occhio sempre attento alla ricerca e alla qualità, Europictures ha infatti avuto il pregio di portare nei cinema italiani film di cinematografie internazionali che hanno conquistato il pubblico e la critica, vincendo premi nei festival più importanti del mondo.

Solo per citarne alcuni: “You Were Never Really Here” di Lynn che ha vinto a nel 2017 a Cannes la Palma d’Oro per la miglior sceneggiatura e la Palma d’Oro per il miglior attore a Joaquin Phoenix; “Undine” di Christian Petzold con Paula Beer che ha vinto l’Orso d’Argento per la miglior attrice a Berlino 2020 e il premio FIPRESCI; “The Specials” di Olivier Nakache e Eric Toledano, vincitore del premio del pubblico a San Sebastian e nominato per 9 César Awards; “Figli del Sole” di Majid Majidiper il quale il giovane protagonista ha vinto a Venezia il Premio Marcello Mastroianni come miglior attore; “La Scelta di Anne – L’événement” che ha conquistato il Leone d’Oro al 78esimo Festival di Venezia; “Incroci Sentimentali” con Juliette Binoche e Vincent Lindon per il quale la regista Claire Denis ha vinto l’Orso d’Argento alla regia; fino ad arrivare all’ultima prestigiosa acquisizione: la rivelazione del festival di Cannes 2024, “All weImage as Light” della talentuosa regista Indiana Payal Kapadia, che ha vinto il prestigioso Gran premio della giuria.

AL VIA IL TAORMINA FILM FESTIVAL

Dall’avventura action al thriller psicologico, dall’horror alla romantic-comedy e alle molteplici facce di un cinema siciliano che avanza a 360 gradi: sono questi soltanto alcuni dei fili che il Direttore del Taormina Film Festival, Marco Müller, ha scelto di intrecciare nel concepire un programma che sia capace di soddisfare tutti i tipi di pubblico, dagli appassionati di blockbuster pop al cinema italiano, sotto le stelle del Teatro Antico. Un Festival che si inaugura venerdì 12 luglio con un evento speciale dei Nastri d’Argento per celebrare il 70° anniversario con un omaggio alla commedia italiana: grandi protagonisti Christian De Sica, Carlo Verdone e molti altri.

Tante le presenze internazionali, tra cui Sharon StoneNicolas CageBella ThorneRebecca De Mornay, solo per citare alcuni nomi.

Il cuore del Taormina Film Festival è il Gala che ospiterà 7 titoli tutte le sere al Teatro Antico, fra cui ben 4 prime mondiali e un’attenzione particolare al giovane cinema con opere prime e seconde. Si parte il 13 luglio con l’horror statunitense Saint Clare di Mitzi Peirone con Bella ThorneRebecca De Mornay e Ryan Philippe, per proseguire con il travolgente action movie Twisters di Lee Isaac Chung interpretato da Daisy Jessica Edgar-Jones. E poi il thriller-psicologico The Surfer di Lorcan Finnegan con Nicolas CageIl giudice e il boss,che il regista di Placido RizzottoPasquale Scimeca, dedica alla memoria di un eroe dell’antimafia come Cesare Terranova; e un trittico di rom-com con il britannico-islandese Touch, diretto dal celebre regista Baltasar Kormákur e interpretato dalla gettonatissima modella e cantante giapponese Kôki, e le due italiane L’invenzione di noi due di Corrado Ceron con Lino Guanciale, Silvia D’Amico e Paolo Rossi e Finché notte non ci separi di Riccardo Antonaroli interpretato da Pilar FogliatiFilippo Scicchitano, Valeria Bilello, che chiude la rassegna.

Centrale nella programmazione del Palazzo dei Congressi è il FOCUS MEDITERRANEO, che permette al festival di aprirsi al mondo e inserirsi nelle sue contraddizioni più scottanti, a partire dalla prima internazionale di From Ground Zero, il film collettivo coordinato da Rashid Masharawi che presenta il “racconto di storie non raccontate” firmate da 22 giovani cineasti palestinesi che hanno filmato la vita quotidiana a Gaza. Il maestro del cinema israeliano Amos Gitai torna a Taormina con Shikun, compendio del suo cinema e della sua visione delle contraddizioni del paese, mentre in To A Land UnknownMahdi Fleifel scava nel mondo degli immigrati arabi clandestini nei paesi della UE. Due grandi presenze autoriali francesi vengono ospitate dal Focus Mediterraneo: la prima internazionale della versione integrale di Va savoir di Jacques Rivette, il film pirandelliano interpretato da Sergio Castellitto, che introdurrà la proiezione e la prima mondiale di Filmlovers! di Arnaud Desplechin, versione in lingua inglese di Spectateurs, il film in cui il regista francese ha celebrato la magia del cinema visto in sala. Fresco dei suoi successi hollywoodiani, il regista cileno-svedese Daniel Espinosa ambienta nel Meridione italiano la storia di una trafficante di uomini nel suo nuovissimo Madame Luna, mentre Thierry de Peretti con il suo A son image torna nella sua Corsica natale per raccontare attraverso la vita, le amicizie e gli amori di una giovane fotografa i tumulti politici dell’isola dalla fine degli anni ’70 in poi.

Sempre al Palazzo dei Congressi uno spazio speciale è dedicato a OFFICINA SICILIA, in cui coesistono anime diverse fra loro. Innanzi tutto lo spettacolo della serialità più recente made in Sicily attraverso i momenti più significativi, a partire da L’arte della gioia di Valeria Golino con Tecla Insolia, Jasmine Trinca, Valeria Bruni Tedeschi (nella sua smagliante versione cinematografica); Vanina – Un vicequestore a Catania di Davide Marengo con Giusy Buscemi; i primi episodi, diretti da Piero Messina, de L’ora – Inchiostro contro piombo; e la Sicilia apocalittica di Anna di Niccolò Ammaniti. Accanto a questo panorama, un formidabile quintetto di prime mondiali (quattro opere prime e un’opera seconda) ci ricorda che la Sicilia è laboratorio di sempre rinnovate esperienze che spingono il suo cinema in avanti ma a 360 gradi: Quir di Nicola BellucciLa bocca dell’anima di Giuseppe Carleo,Tre regole infallibili di Marco GianfredaPietra madre di Daniele Greco e Mauro Maugeri Il ladro di stelle cadenti di Francisco Saia. Anche autori consacrati siciliani hanno voluto aprirsi a nuovi esperimenti, come l’interpretazione free-jazz di Tony Sperandeo nel nuovo film di Aurelio GrimaldiLa rieducazione, un’altra prima mondiale.

OFFICINA SICILIA è arricchita da una sottosezione di cinema siciliano ritrovato, intitolata IERI OGGI DOMANI, che vuole recuperare le opere più audaci del passato che annunciavano il cinema di oggi e quello che verrà, spaziando da un omaggio alla leggendaria Panaria Film, fondata nel 1947 dal principe Francesco Alliata di Villafranca di cui verranno presentate (proiezione in pellicola dei film restaurati) alcune delle produzioni più importanti: dagli audaci cortometraggi documentari alle due versioni differenti, per lingua e montaggio, di Vulcano e Volcano (1952) di William Dieterle. Accanto alla riproposta delle opere dei più sorprendenti registi della Costa Est come Maria Arena e il collettivo catanese canecapovolto, il cinema siciliano in bilico fra fiction e documento viene esplorato attraverso la produzione autoriale di Costanza Quatriglio e i lavori dei giovani documentaristi del CSC – Centro Sperimentale di Cinematografia di Palermo. Particolarmente prezioso è l’ultimo dei non-fiction in programma, Diario di Guttuso, un itinerario-mosaico che ricostruisce la vita di Guttuso attraverso luoghi, amici e quadri, un lavoro televisivo del 1982 che già annuncia la cifra personalissima del Premio Oscar Giuseppe Tornatore.

Il festival vuole rendere omaggio a uno dei coraggiosi protagonisti del cinema fatto da chi vuole “restare a Sud”, il produttore Gaetano Di Vaio, scomparso di recente: Largo Baracche, documentario che lo stesso Di Vaio girò giusto dieci anni fa sui ragazzi della “Napoli di Gomorra” e Tre regole infallibili di Marco Gianfreda, l’ultimo film che Di Vaio aveva prodotto con la sua Bronx Film.

A impreziosire l’offerta del Taormina Film Festival 70, la storia del festival ci porta due regali: lo strepitoso imperdibile monologo interpretato da Toni Servillo dall’opera seconda di Mario Martone, il mediometraggio Rasoi, e il restauro in 4K di Picnic at Hanging Rock, il capolavoro che impose ormai quasi 50 anni fa proprio a Taormina il regista australiano Peter Weir.

Per questa edizione l’otto volte direttore della Mostra di Venezia articola un programma ad ampio spettro culturale e geografico, non di solo cinema. Grazie all’impegno della direttrice artistica della Fondazione Taormina Arte SiciliaGianna Fratta, artista di fama internazionale, accanto alla rassegna cinematografica vive un’iniziativa parallela: PROIEZIONI – Suoni e parole prima del film, format di natura performativa tra musica, teatro ed eventi multimediali che offre, prima delle proiezioni al Teatro Antico, spettacoli legati al mondo del cinema. In particolare, la proiezione del documentario La Montagne Infidèle di Jean Epstein con il commento musicale dal vivo della pianista Omar Sosa; il concerto per il centenario della morte di Giacomo Puccini Tosca – Il ricatto sessuale, in cui arie, duetti e pezzi d’assieme del capolavoro pucciniano si alternano al racconto dell’opera fatto dalla stessa Gianna FrattaVeniamo a quel paese, l’esecuzione delle colonne sonore che Carlo Crivelli ha composto per i film di Ficarra e Picone, che parteciperanno all’evento; Note di celluloide, omaggio che l’Ensemble “Suoni del Sud” tributa al meglio della musica per il cinema, eseguendo capolavori di Nino Rota, Ennio Morricone, Nicola Piovani, Piero Piccioni. Infine lo spettacolo teatrale L’amore segreto di Ofelia di Steven Berkoff con Chiara Francini e Andrea Argentieri e anche un omaggio a Maria CallasVissi d’arte. Vissi per Maria, che si svolgeranno tra la Villa Comunale di Taormina e il Teatro Antico.

Il 2024 segna un anno di svolta per il festival. La Fondazione Taormina Arte Sicilia, che da anni produce e organizza l’evento, intende attivare nuove strategie di promozione della manifestazione nel medio e lungo periodo. Il commissario straordinario Sergio Bonomo, in linea con le indicazioni strategiche dell’Assessorato Turismo Sport e Spettacolo guidato dall’Onorevole Elvira Amata, finalizzate allo sviluppo della cinematografia in Sicilia e all’implementazione del cineturismo, pone le basi nel 2024 per un nuovo corso del Festival che, nei prossimi anni, intenderà attuare un’azione di apertura al territorio, con particolare attenzione alle zone costiere. Inoltre, come già nell’edizione 2024, in cui musica, teatro, multimedialità diventano parte integrante del programma festivaliero, il futuro della manifestazione mirerà a proporre un modello di festival moderno e altamente multidisciplinare, con azioni formative per i giovani, incontri, performance in cui le arti dialoghino sotto l’egida del cinema non come compartimenti stagni, ma in grado di creare nuove forme spettacolari, che possano prevedere anche attività coordinate con altri Paesi del Mediterraneo, in un’ottica di internazionalizzazione e apertura. 

 

ISCHIA GLOBAL FEST 2024 –

ISCHIA GLOBAL FEST 2024 – Madalina Ghenea madrina del 22/o Festival, dal 7 luglio

Foto di scena dal film “Deep Fear” che la vede protagonista con il divo di Gossip Girl Ed Westwick impegnato ora in Italia sul set di Sandokan

SOLO AL Cinema – DATA CONFERMATA – 29 agosto “Invelle” di Simone Massi

 

SOLO AL Cinema – DATA CONFERMATA – 29 agosto “Invelle” di Simone Massi con le voci di Marco Baliani, Ascanio Celestini, Luigi Lo Cascio, Neri Marcorè, Giovanna Marini, Toni Servillo, Filippo Timi – Lucky Red-

 

SINOSSI 

Nel 1918 Zelinda è una bambina contadina con la madre in cielo e il padre in guerra. Le tocca smettere l’infanzia e indossare la casa, i fratelli, la stalla e le bestie. Un giorno Zelinda torna ad avere una madre e un padre. Alla fiera del paese la bambina si stringe al babbo e spalanca gli occhi per far posto a tutte le cose che le si parano davanti. Vere o immaginate che fossero, Zelinda quelle cose ormai le ha viste e si è fatta una sua idea di come gira il mondo.Gira così velocemente che di colpo la sua storia diventa quella di un’altra. Nel 1943 Assunta è una bambina contadina che sta in equilibrio su una gamba, con la testa guarda il cielo e tiene il piede in guerra (un’altra!). Ma appena ha modo Assunta si cuce un vestito colorato, fa un saltello e hop! la guerra era tutto uno scherzo, o comunque adesso non c’è più. La guerra (forse!) non c’è più e con essa scompare un mondo intero: un salto più grande di quel che sembrava. Nel 1978 Icaro è un bambino contadino che gira in tondo attorno al niente. È stato sognato tanti anni prima e deve fare e farà quello che non è stato possibile per sua madre e sua nonna. E per chi è venuto prima di loro. E prima ancora. E prima ancora.

MONDO FESTIVAL ed EVENTI – Attesi ed annunciati RAOUL BOVA COLONNA D’ORO AL MAGNA GRAECIA FILM FESTIVAL

MONDO FESTIVAL ed EVENTI – Attesi ed annunciati

RAOUL BOVA COLONNA D’ORO AL MAGNA GRAECIA FILM FESTIVAL – VENTUNESIMA EDIZIONE – 27 LUGLIO – 4 AGOSTO CATANZARO

Dopo Kevin Costner, Tim Robbins, Claudio Bisio, Clara Soccini anche Raoul Bova si aggiunge al ricco parterre del Magna Graecia Film Festival 2024 che si terrà a Catanzaro dal 27 luglio al 4 agosto.

L’attore, regista e produttore Raoul Bova riceverà la Colonna d’Oro e nel corso di una masterclass-conversazione, presenterà le clip del docufilm “La Bellezza Perduta: Siria” presentato recentemente al Festival di Venezia, scritto e diretto da Roberto Burchielli, ideato e prodotto da Maurizio Rasio per RealLife Television, in collaborazione con la Croce Rossa Italiana e con la Mezzaluna Rossa Siriana per raccontare i territori colpiti dal conflitto e dalle sue conseguenze.

a Taormina e poi in sala dal 18 luglio MADAME LUNA di Daniel Espinosa

a Taormina e poi in sala dal 18 luglio

SOLO AL CINEMA – DATA CONFERMATA – MADAME LUNA di Daniel Espinosa con Meninet Abraha Teferi e Hilyam Weldemichael e con Claudia Potenza, Emanuele Vicorito e Luca Massaro – Europictures

SINOSSI: Almaz è una donna eritrea, spietata trafficante di esseri umani, nota con il nome di Madame Luna. Quando il regime in Libia cade, è costretta a fuggire e intraprendere anche lei il pericoloso viaggio attraverso il Mediterraneo, confondendosi tra i migranti. Sbarcata in Italia, inizia dopo poco a collaborare con un’organizzazione criminale che specula illegalmente sul sistema dell’accoglienza. La scalata verso il potere sembra compiuta ma, l’incontro con la giovane Eli, la costringerà a fare i conti con le ombre del suo passato, per scegliere, ancora una volta, da che parte stare. È possibile redimersi dal male?

Musica, Mazzi: “Grande successo di ‘Puccini secondo Muti’ per oltre 20 milioni di appassionati in 140 Paesi nel mondo”

 

 

Il concerto che Riccardo Muti ha dedicato ieri sera a Giacomo Puccini, nell’anno delle celebrazioni per il centenario, è stato seguito nel mondo in oltre 140 Paesi di 5 continenti, con un pubblico stimato intorno ai 20 milioni di persone (su un potenziale di 250 milioni). Solo in Italia l’evento è stato visto da più di 700.000 spettatori per uno share del 5% su RAI3. Grazie a Riccardo Muti abbiamo realizzato un evento che ha saputo raccontare, in modo rispettoso, la genialità artistica di Giacomo Puccini e il patrimonio di musiche immortali da lui lasciato. A Lucca abbiamo vissuto una serata d’incanto, fatta della grandezza dell’Orchestra Cherubini, magistralmente diretta da Muti, e dall’entusiasmo del pubblico presente alle Mura Storiche. Mi ha inorgoglito vedere Dustin Hoffman applaudire a scena aperta i meravigliosi artisti sul palco. Un segnale che conferma la forte internazionalità di questa arte. È un altro passo importante del cammino intrapreso dal Ministero della Cultura con l’obiettivo di rafforzare sempre più il ruolo e la divulgazione dell’Opera, e in generale della grande musica italiana, nel mondo.

 

Lo ha dichiarato il Sottosegretario alla Cultura, Gianmarco Mazzi.

STREAMING – VADEMECUM – 3 NOVITA’ DISPONIBILI SULLE PIATTAFORME DA OGGI 29/6

NOVITA’ SULLE PIATTAFORME – Sleepless con Jamie Foxx – FILM – 2017 USA Giallo and Crime 91 min – RAIPLAY

Vincent Downs, tenente sotto copertura della polizia di Las Vegas, si ritrova accidentalmente coinvolto nella sparizione di una partita di droga che attira contro di lui l’ira di due boss criminali. Uno di questi rapisce il figlio quattordicenne di Vincent promettendo di liberarlo solo dopo la restituzione della cocaina.

#

NOVITA’ SULLE PIATTAFORME – Monster con Charlize Theron, Christina Ricci, Bruce Dern – FILM – 2003 USA, Germania Drammatico 104 min – RAIPLAY

Florida, anni 80. La storia vera della prostituta Aileen Wuornos, che dopo aver ucciso sei uomini, ricercata, si da alla fuga con la giovane compagna Selby. Appellata dalla stampa come “il primo serial killer donna” e “mostro”, finisce nel braccio della morte.

#

NOVITA’ SULLE PIATTAFORME – Tutto il mio folle amore di Gabriele Salvatores con Claudio Santamaria, Valeria Golino, Diego Abatantuono – FILM – 2019 Italia Drammatico 94 min – RAIPLAY

Vincent, 16 anni, è affetto da autismo, vive con la madre Elena e il compagno, Mario, che lo ha adottato. Willi, il padre naturale, trova finalmente il coraggio di andare a conoscere quel figlio che non ha mai visto; l’uomo scopre che il ragazzo non è come se lo immaginava. I due inizieranno un viaggio in cui avranno modo di conoscersi e scoprirsi a vicenda.

Auguri oggi a Ester Pantano

Auguri oggi a Ester Pantano

La rivedremo coprotagonista con Matteo Paolillo nel film “Mia” (titolo provvisorio) di Valentina De Amicis

A breve (8 luglio) inizierà a girare a Palermo coprotagonista con Primo Reggiani “Francesca e Giovanni” diretto da Ricky Tognazzi e Simona Izzo (DOVE SI RACCONTA LA STORIA DI Francesca Morvillo, moglie di Giovanni Falcone)

INSIDE OUT 2 sempre in testa

Incassi di ieri e top ten di stagione – Dati Cinetel

1* USA – INSIDE OUT 2 – € 1.569.353 – Tot. € 26.145.174

2* USA – A QUIET PLACE – GIORNO 1 – € 89.944 – Tot. € 169.222

3* USA – BAD BOYS – RIDE OR DIE – € 40.678 – Tot. € 1.843.357

##

Maggiori 10 incassi della stagione (Dal 1/8/2023 a ieri) – DATI CINETEL

1* ITA – C’E’ ANCORA DOMANI – Tot. 36.7 mil di euro – (Uscita: 26/10) – Vision Distribution

2* USA – OPPENHEIMER – Tot. 28.5 mil di euro – (Uscita: 23/8) – Universal Pictures International Italy

3* USA – INSIDE OUT 2 – Tot. 26.1 mil di euro – (Uscita: 19/6) – The Walt Disney Company Italia

4* USA – WONKA – Tot. 14.9 mil di euro – (Uscita: 14/12) – Warner Bros. Entertainment Italia

5* USA – KUNG FU PANDA 4 – Tot. € 11.6 mil di euro – (Uscita: 21/3) – Universal Pictures International Italy

6* USA – DUNE – PARTE 2 – Tot. 10 mil di euro – (Uscita: 28/2) – Warner Bros. Entertainment Italia

7* USA – WISH – Tot. 9.5 mil di euro – (Uscita: 21/12) – The Walt Disney Company Italia

8* USA – POVERE CREATURE! (POOR THINGS) – Tot. 9.1 mil di euro (Uscita: 25/1) – The Walt Disney Company Italia

9* USA – ASSASSINIO A VENEZIA – Tot.8.6 mil di euro – (Uscita: 14/9) – The Walt Disney Company Italia

10* USA – NAPOLEON – Tot. 7.9 mil di euro – (Uscita: 23/11) – Eagle Pictures

OGGI ALTRI 5 INCONTRI a Benevento: Furkan Palali di Terra Amara, CLAUDIO AMENDOLA, Martina Stella,Damiano Carrara..

OGGI ALTRI 5 INCONTRI a Benevento: Furkan Palali di Terra Amara, CLAUDIO AMENDOLA, Martina Stella,Damiano Carrara..

BCT – Festival Nazionale del Cinema e della Televisione

MONDO FESTIVAL ed EVENTI – ANNUNCIATI ED ATTESI

PIAZZA ROMA
ore 22:00
40 anni di carriera,
tra cinema e TV
ospite
Claudio Amendola

PIAZZA SANTA SOFIA
ore 21:20
Terra Amara, percorso
di un fenomeno seriale
ospite
Furkan Palali

PIAZZA FEDERICO TORRE
ore 22:15
Vita da Stella, tra piccolo
e grande schermo
ospite
Martina Stella

PIAZZA SANTA SOFIA
ore 22:20
“Casa a Prima Vista”.
Analisi di un successo televisivo
ospiti
Mariana D’Amico,
Ida Di Filippo, Gianluca Torre,
Blasco Pulieri, Nadia Mayer,
Corrado Sassu

PIAZZA FEDERICO TORRE
ore 21:15
Il pasticcere dopo Pechino Express
ospite
Damiano Carrara

STREAMING – VADEMECUM – 13 NOVITA’ DISPONIBILI SULLE PIATTAFORME DA OGGI 28/6

- 1 – NOVITA’ SULLE PIATTAFORME – A Family Affair con Nicole Kidman, Zac Efron – 2024 – 1h 53min – Commedia – NETFLIX

Cosa c’è di peggio che diventare l’assistente di un attore incontentabile che non ti prende sul serio? Scoprire che ha perso la testa per tua madre.

#

- 2 – NOVITA’ SULLE PIATTAFORME – La passione turca – Serie spagnola – 2024 – 1 stagione – NETFLIX

Un’appassionante storia d’amore sconvolge la vita di una professoressa dopo che si trasferisce a Istanbul e lega con un misterioso mercante d’arte.

#

- 3 – NOVITA’ SULLE PIATTAFORME – The First Slam Dunk – Animazione – PRIME VIDEO

Ryota Miyagi è sempre stato legato al basket grazie al fratello maggiore Sota, deceduto in un incidente in mare quando Ryota era piccolo. Ora playmaker della squadra di basket della Shohoku, Ryota si prepara con i suoi compagni a sfidare “l’imbattibile” Sannoh, il team campione del torneo nazionale.

#

- 4 – NOVITA’ SULLE PIATTAFORME – Zona Protetta – docu serie in dieci episodi – RAIPLAY

Giovani registi raccontano le storie di ragazzi che hanno trascorso l’adolescenza in comunità e ora vivono la loro vita “fuori”. Con la supervisione di Andrea Porporati e Daniele Vicari.

#

- 5 – NOVITA’ SULLE PIATTAFORME – Oloture – Il viaggio – Miniserie – Stagione 1 – 2024 – NETFLIX

Una giovane giornalista si finge prostituta in Nigeria per svelare la corruzione e lotta per sopravvivere mentre cerca di raggiungere l’Europa.

#

- 6 – NOVITA’ SULLE PIATTAFORME – COME UN’ONDA – SERIE COREANA – 1 stagione – NETFLIX

Una frenetica lotta di potere tra il primo ministro e la vice prima ministra scoppia il giorno in cui il presidente resta vittima di un attentato.

#

- 7 – NOVITA’ SULLE PIATTAFORME – Owning Manhattan: le proprietà più esclusive di New York – DOCUSERIE – REAL – 2024 – NETFLIX

Il magnate immobiliare Ryan Serhant gestisce una delle più grosse agenzie di New York e spinge i suoi agenti a dare il meglio mentre cercano di vendere le proprietà più costose.

#

- 8 – NOVITA’ SULLE PIATTAFORME – Savage Beauty – stagione 2 – NETFLIX

Pronta a vendicarsi per il suo passato tragico, una donna misteriosa si insinua in una potente famiglia che possiede un impero di bellezza globale… e oscuri segreti.

#

- 9 – NOVITA’ SULLE PIATTAFORME – À la Recherche di Giulio Base con Anne Parillaud, Giulio Base – FILM – 2023 Italia Drammatico 86 min – RAIPLAY

E’ il 1974. La nobildonna e attrice francese Ariane assolda Pietro, sceneggiatore italiano frustrato, per scrivere insieme la sceneggiatura di un film tratto da “À la Recherche du Temps Perdu” di Marcel Proust, da sottoporre a Luchino Visconti. In una villa nella campagna romana va in scena un incontro scontro tra due caratteri diversi, ma anche tra diverse concezioni letterarie, politiche, sessuali

#

- 10 – NOVITA’ SULLE PIATTAFORME – NewsRoom – docu-serie – FILM – RAIPLAY

Monica Maggioni presenta la prima docu-serie di Newsroom: “Compra, indossa, butta”, 4 episodi che spiegano il sistema del fast-fashion

https://www.raiplay.it/programmi/newsroom

#

- 11 – NOVITA’ SULLE PIATTAFORME – The Princess – FILM – 2022 USA Fantasy 84 min – Disponibile per 7 giorni – RAIPLAY

Dopo aver rifiutato di sposare il crudele e sociopatico Julius, la Principessa viene rapita e rinchiusa in una remota torre, da cui dovrà evadere a tutti i costi se vuole impedire al suo pretendente di usurpare il trono di suo padre, il Re, e salvare il regno da un destino nefasto.

#

- 12 – NOVITA’ SULLE PIATTAFORME – I profumi di Madame Walberg – FILM – 2019 Francia Commedia 93 min – RAIPLAY

Anne Walberg è una maestra nel campo delle essenze profumate. Crea fragranze e le rivende a molte aziende. Col suo atteggiamento da diva, egoista e prepotente, non trova nessuno che osi tenerle testa, finché non incontra Guillaume, il suo nuovo autista, l’unico che la affronta a viso aperto senza timori.

#

- 13 – NOVITA’ SULLE PIATTAFORME – Al di là del bene e del male di Liliana Cavani – FILM – 1977 Italia, Francia, Germania Drammatico 122 min – RAIPLAY

Ispirandosi liberamente a fatti reali, Liliana Cavani racconta la storia del tempestoso triangolo amoroso fra i filosofi Friedrich Nietzsche e Paul Rée con la disinibita scrittrice Lou Salomé. Il complicato menage a trois di fine ’800 condurrà Nietzsche alla pazzia e Rée alla morte violenta per mano di teppisti. Soltanto Salomé arriverà a varcare la soglia del nuovo secolo

#

FILMING ITALY SARDEGNA FESTIVAL 2024: LO SPECIALE CONDOTTO DA TIZIANA ROCCA SU RAI 1 il 17 LUGLIO IN SERATA

Andrà in onda mercoledì 17 luglio in seconda serata su RAI1, lo speciale dedicato al Filming Italy Sardegna Festival, evento ideato e condotto da Tiziana Rocca che si è tenuto dal 20 al 23 giugno nella splendida cornice di Santa Margherita di Pula, in provincia di Cagliari.

Tra film e anteprime assolute, tantissime le star internazionali che hanno calcato il palco della manifestazione: Brie Larson, Colman Domingo, Bo Derek, Rosario DawsonMatt BomerPatricia Arquette, Harvey Keitel, Katie Holmes, Ioan Gruffudd, Dolph Lundgren, John David Washington, Alexandra Daddario, Gemma Arterton, Carla Gugino, Iain Glen solo per citarne alcuni.

E moltissimi anche gli ospiti in rappresentanza del cinema italiano: oltre alla madrina di questa edizione Ambra Angiolini, anche Silvio Orlando, Barbara Ronchi, Neri Marcorè, Caterina Guzzanti, Massimo Ghini, Corrado Guzzanti, Antonio Catania, Giampaolo Morelli, Pio & Amedeo, Ludovica Martino, Lillo, Edoardo Pesce, Aurora Giovinazzo, Giulio Beranek. Tra le esibizioni live on stage, invece, ad incantare il pubblico le voci di Dolcenera, Bianca Atzei e Veronica Perseo.